A seguito della recente decisione del Ministero della Salute di inserire le due piante da cui vengono estratti i principi attivi dell’ayahuasca nella Tabella I delle sostanze stupefacenti del Testo Unico sulle droghe, la rete Psy*Co*Re ha inviato un lettera aperta a Roberto Speranza (Ministro della Salute). Rimandiamo a questo pdf per il testo integrale, riportandone di seguito alcuni stralci.
Pur comprendendo e condividendo le preoccupazioni del Ministro in tal senso, insieme alla necessità di risolvere l’attuale “area grigia legislativa”, riteniamo tuttavia che quest’ulteriore segnale restrittivo rischi di creare ulteriori ambiguità e soprattutto di ignorare la questione nella sua complessità, senza risolvere veramente il problema. In altri termini, il decreto finisce per gettar via il bambino insieme all’acqua sporca.
Nel contesto religioso e socio-culturale va ricordato che l’ayahuasca viene utilizzata da secoli, in modo cerimoniale e controllato, sia come pianta medicinale sia, soprattutto, come bevanda sacra per attivare lo stato allucinatorio nei riti sciamanici e per la comunicazione con il divino. E secondo gli studi condotti dal Beckley Foundation Science Programme, uno dei centri di ricerca da anni impegnato nello studio dei molteplici effetti delle sostanze psichedeliche, i soggetti che fanno uso regolare e controllato di questa pozione vegetale riportano un incremento di qualità psicologiche quali disponibilità, ottimismo e consapevolezza.
Sotto l’aspetto normativo, non va dimenticato l’uso rituale dell’ayahuasca in un contesto religioso controllato come la chiesa del Santo Daime, attiva da trent’anni in Italia con centinaia di seguaci e migliaia di simpatizzanti, che ora si vede costretta a sospendere le pratiche religiose e a negare la propria libertà di culto. Da notare che alle chiese del Santo Daime vengono riconosciute deroghe alla legge sugli stupefacenti per uso rituale in un contesto religioso controllato in stati come Brasile, Perù, Stati Uniti e Canada.
In altri termini, sia a livello sociale-culturale quanto legislativo-normativo l’approccio alle “droghe” oggi si pone in maniera più attenta e matura. Nel caso dell’ayahuasca, cercando di rispettare e dialogare con le tradizioni originarie, con le questioni di sostenibilità e differenze culturali, tanto quanto dei recenti progressi scientifici. Non a caso sono in corso di sperimentazione varie normative di depenalizzazione a livello internazionale, a partire dal Nord-America, insieme al lancio di attività medico-imprenditoriali legate alle sostanze psichedeliche. Ciò in base anche al fatto che, in Italia come nel resto del mondo, tali sostanze vengono comunque utilizzate senza creare vittime né vere minacce alla salute pubblica. Proprio per prevenire eventuali eccessi e abusi, occorre piuttosto implementare politiche più articolate e al passo con i tempi, tese a promuovere informazione corretta, riduzione del danno e scelte consapevoli da parte dei singoli.
In base a quanto esposto sopra, i numerosi professionisti, ricercatori ed esperti della materia coinvolti a vario titolo nella rete Psy*Co*Re si dichiarano interessati e disponibili a condividere – in qualità di consulenti interdisciplinari – il patrimonio di conoscenze raccolte in questi anni allo scopo di avviare un dialogo costruttivo e collaborativo sulla normativa in questione e, più in generale, sulle future politiche in tema di “droghe”.